Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.
Il Progetto
“CONOSCERE VENEZIA DALL’ACQUA”
Il Progetto CONOSCERE VENEZIA DALL’ACQUA è nato nel 2003 ed è attivo da 22 edizioni e permette agli studenti di scuole elementari, medie inferiori e medie superiori e ai gruppi associativi, di visitare dalla prospettiva acquea una delle città più belle del mondo.
Il Dragon Boat è una disciplina derivante dalla canoa, di origini cinesi, e che, per dimensioni e duttilità, garantisce praticità e stabilità, accogliendo contemporaneamente venti (*) ragazzi a bordo.
(*) in situazioni di moto ondoso e senza misure di distanziamento sociale è preferibile navigare a Venezia con n. 18 ragazzi a bordo fino all’età di 14 anni e con n. 16 ragazzi/persone a bordo dai 15 anni in su.
Il Progetto ha l’obiettivo di sviluppare lo spirito di socializzazione e di aggregazione. Nei dragon boat, guidati da un istruttore qualificato ed esperto, tutti i partecipanti possono vogare assieme e condividere la necessità di collaborare, con un vero spirito di squadra, perché si trovano “tutti nella stessa barca”.
NOVITA’ 2025: nuova modalità di “Prenotazione attività” e rendicontazione contabile (questa attività non può essere acquistata tramite il sistema MEPA).
DETTAGLI SUL PROGETTO
CONTENUTI TECNICI DELL’ ATTIVITA’
TEMI
o Approccio dei giovani alla canoa ed al dragon boat: il contatto diretto con l’acqua e la natura circostante.
o Lo sport di squadra: collaborazione, integrazione e socializzazione.
o Sostenibilità ambientale: utilizzo di mezzi a propulsione e pratici, nel rispetto dell’ambiente.
OBIETTIVI
o Apprendimento e realizzazione di semplici ed evolute manovre di controllo ed avanzamento.
o Condivisione delle proprie azioni ed emozioni con i compagni di squadra.
FINALITA’
o Culturali: conoscenza del paesaggio circostante dalla prospettiva acquea.
o Tecnico - metodologiche: apprendimento di forme di propulsione e sviluppo di capacità coordinative.
o Psicologiche: socializzazione, sviluppo dell’autonomia, dell’autostima e della responsabilità.
Il Progetto
Fin dalla propria costituzione, l’associazione realizza il Progetto Conoscere Venezia dall’Acqua con l’obiettivo di avvicinare gli studenti all’antica arte veneziana del remo e alle bellezze del Centro Storico, con la possibilità di osservarle dalla prospettiva acquea.
Un Progetto in continua evoluzione che si è dimostrato utile anche per far sviluppare nei partecipanti degli atteggiamenti critici nei confronti del degrado ambientale e civile.
La Venice Canoe & Dragon Boat a.s.d. riconosce nei giovani di oggi, gli uomini e le donne di domani, e si pone come un interlocutore sensibile e di supporto per le scuole nell’arduo compito dell’educazione civica.
Grazie ai sani valori dello sport ed ai propri mezzi, l’associazione opera costruttivamente affinché i ragazzi possano conoscere, con un’esperienza diretta, le conseguenze del moto ondoso e dell’inquinamento delle acque.
Le conoscenze acquisite nel corso degli anni e l’uso delle imbarcazioni dragon boat sono il valore aggiunto con cui l’associazione permette ai giovani di affrontare le problematiche sociali con la forza del gruppo, affinché cresca tra di essi un maggiore rispetto per il bene comune.
Descrizione dell’idea
Il Progetto è nato e si è sviluppato parallelamente alla crescita dell’associazione, con la finalità di far conoscere la disciplina del dragon boat agli studenti e alle persone, inserendoli nel contesto storico di Venezia.
Il Dragon Boat ha permesso al Progetto di raccogliere un numero sempre maggiore di adesioni grazie alla facilità con cui un gruppo può realizzare un’attività sportiva e culturale, con l’azione e la presenza contemporanea di tutti i propri elementi a bordo dell’imbarcazione.
Il Dragon Boat ha trasmesso ai giovani partecipanti il proprio messaggio più intrinseco, cioè la possibilità di cooperare insieme per realizzare un obiettivo comune. La simpatica imbarcazione di origine cinese ha insegnato a molti ragazzi cosa significa socializzare e condividere l’esperienza di “essere tutti sulla stessa barca”.
Il messaggio educativo dello sport per i giovani
Il Progetto, legato alla disciplina del dragon boat, risente positivamente dei valori della lealtà e della correttezza, quali principi alla base dell’attività sportiva, e sta raccogliendo molti consensi grazie anche alla maggiore richiesta di movimento fisico, in correlazione all’aumento del numero di ragazzi minacciati dall’obesità.
Il Progetto vuole rispondere ad un bisogno sociale divenuto ormai rilevante, cioè l’educazione delle giovani generazioni ad un maggiore rispetto verso l’ambiente, i soggetti più deboli, le bellezze storiche e culturali e quei luoghi che appartengono a tutti.
Il servizio offerto consiste nell’utilizzo delle imbarcazioni dragon boat quale mezzo di navigazione nella laguna.
L’associazione promuove il progetto utilizzando personale specializzato nella conduzione dei dragon boat.
Durante le uscite i ragazzi “spostano” lo scafo attraverso il movimento coordinato delle pagaie.
Gli istruttori sono a poppa del dragon boat, gestiscono la direzione dello scafo e controllano i movimenti dell’equipaggio.
Il piano di comunicazione
Grande importanza per la diffusione del Progetto è data dal sito internet dell’associazione www.venicecanoe.com e dai Social (Facebook www.facebook.com/venicecanoe www.facebook.com/venicedragonboat, X (ex Twitter) @venicecanoe, Instagram #venicecanoe #venicedragonboat, Tik Tok @venicecanoeedragonboat ).
Grazie a specifici investimenti nell’ambito della comunicazione, l’associazione si avvale di professionisti per le riprese video e la realizzazione di servizi fotografici durante le uscite (servizi su prenotazione).
La Venice Canoe & Dragon Boat a.s.d. (di seguito anche Venice Canoe)
Giovane, dinamica, la Venice Canoe nasce il 25 febbraio 2003 dall’esigenza di un gruppo di amici desiderosi di sviluppare le mille opportunità offerte dall’utilizzo delle imbarcazioni con la testa e la coda a forma di drago. Chiunque abbia avuto l’opportunità di provare il dragon boat è rimasto entusiasta della forza di aggregazione di questo sport. “Tutti insieme sulla stessa barca!” – con questo slogan, uomini e donne di ogni età ed estrazione sociale hanno provato l’emozione di remare con i propri compagni.
La Venice Canoe & Dragon Boat a.s.d. ha sede a Venezia presso il Centro Sportivo Costantino Reyer, al civico di Cannaregio 3163, inserita nel contesto più vivo dello sport veneziano. La sede nautica è dislocata presso il C.N. Sacca S. Biagio, a pochi passi dal complesso alberghiero e residenziale del Molino Stucky.
La sede operativa dell’associazione è a Marcon, in provincia di Venezia.
La Venice Canoe opera principalmente nell’ambiente veneziano, impegnandosi nel sociale e nell’agonismo.
Il suo scopo è diffondere gli sport d’acqua, con iniziative e manifestazioni rivolte a soggetti abili e diversamente abili.
L’associazione è iscritta nel Registro delle associazioni del Comune di Venezia con il n. 2214. Lo statuto e i fini perseguiti hanno permesso all’associazione di essere iscritta al Registro delle Attività Sportive Dilettantistiche (RASD), requisito necessario per poter ottenere i benefici fiscali previsti per le associazioni sportive dilettantistiche. La maggior parte degli associati pratica l’attività sportiva.
Molti associati, tra i quali tanti studenti universitari, prendono parte agli allenamenti e compongono gli equipaggi agonistici che hanno raccolto numerosi successi nelle gare nazionali ed internazionali a cui hanno partecipato (Campionati Italiani, Campionati Mondiali Universitari, gare internazionali).
La Venice Canoe è affiliata alla Federazione Italiana Canoa Kayak e ad altri Enti e intrattiene ottimi rapporti con tutti i Sodalizi remieri veneziani e veneti, nonché con numerosi Sodalizi italiani e stranieri.
ASPETTI PRINCIPALI DEL PROGETTO
SEDE DELL’ATTIVITA’
Centro Sportivo Costantino Reyer – Cannaregio 3163, S. Alvise, Venezia.
Dista circa a 15 minuti dalla Stazione dei treni di Venezia Santa Lucia.
ATTIVITA’
o Accoglienza all’ingresso del Centro Sportivo (consegna autorizzazioni partecipanti).
o Eventuale utilizzo dei servizi igienici e spogliatoi.
o Briefing informativo a terra di comportamento e norme di sicurezza.
o Distribuzione equipaggi e breve simulazione a terra delle manovre.
o Imbarco dei ragazzi con istruttori e insegnanti (almeno un docente ad equipaggio).
o Tour nei rii interni navigabili per le imbarcazioni a remi/pagaie, vicino al centro sportivo.
o Meteo e moto ondoso permettendo, eventuale breve gara finale, se concordata con gli accompagnatori.
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURE NECESSARI PER LE USCITE IN DRAGON BOAT:
o Tuta tecnica (pantaloncini e maglietta nelle stagioni più calde) e scarpe ginniche;
o n. 2 t-shirt (n. 1 a maniche corte, n. 1 a maniche lunghe);
o k-way o rain-stop.
MATERIALE FORNITO DALL’ASSOCIAZIONE:
o giubbetti salvagente e pagaie. Solo se disponibili, eventuali k-way (rain-stop) usa e getta.
PRENOTAZIONE ATTIVITA’
RICHIESTA E CONFERMA DI PRENOTAZIONE
RICHIESTA DI PRENOTAZIONE
RICHIESTA prenotazione attività tramite email
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
(cell 377.4338032 Sig.na Veronica oppure cell. 334.9566321 Segreteria) indicando:
o Nominativo istituto;
o Nominativo e recapito docente rappresentante;
o Quantità studenti, distinta per n. __ragazzi e n. ___ragazze) e docenti accompagnatori (ed eventuali docenti di sostegno) partecipanti;
o Periodo in cui si vuole svolgere l’uscita, avendo modo di verificarlo prima con la Sig.na Veronica o la Segreteria;
o Eventuale presenza di ragazzi disabili o con particolari patologie (indicare l'eventuale numero).
MODULISTICA (pagine seguenti)
OBBLIGATORIO: fornire in anticipo le scansioni dei moduli riepilogativi dei partecipanti (modello “a”) e quelli individuali (modello “b”). Consegna documenti originali all’inizio dell’attività.
a. modello “a” - modulo nominativo riepilogativo dei partecipanti;
b. modello “b” - modulo di partecipazione individuale (per i minorenni e per i maggiorenni);
c. una nota esplicativa relativa ai casi di responsabilità civile terzi e coperture assicurative;
convenzione, si cui si fornisce il fac-simile di cui dovranno essere riportati i contenuti richiamati, che dovrà essere preferibilmente utilizzato per la stipula degli accordi tra l’Istituto scolastico (o l’Associazione/Gruppo) e l’Associazione.
RICHIESTA E CONFERMA DI PRENOTAZIONE
Si comunica che la scrivente Associazione, per motivi organizzativi interni può emettere la fatturazione elettronica ma non è nelle condizioni di partecipare ad una trattativa MePA. Pertanto, qualora questa sia necessaria, potrete rivolgervi alla Venice Sport Events di VCDB SERVIZI Srls che potrà offrire il servizio di escursione con i dragon boat con modalità analoghe all’Associazione ma con tariffe pari a quelle di mercato.
CONFERMA DELLA PRENOTAZIONE CON IL PAGAMENTO
Per il pagamento l’Associazione può emettere la fattura elettronica al docente referente o all’Istituto scolastico, sempre che l’acquisto del corso non richieda la trattativa attraverso il MePA.
In ogni caso, per confermare la data di prenotazione, si richiede l’acconto del 50% della quota preventivata entro e non oltre 30 giorni prima dell’uscita e il versamento finale il giorno stesso o nei 5 giorni successivi l’uscita.
CASISTISCHE DI CANCELLAZIONE E/O SPOSTAMENTO ATTIVITA’
1) CONDIZIONI METEO AVVERSE
a) Non essendoci certezza della condizione meteo, se il gruppo si presenta in sede, in caso di pioggia battente e vento forte, l’Associazione concorderà con il capo gruppo lo spostamento in una data in cui l’Associazione può riproporre l’attività oppure non sarà richiesto il pagamento del saldo del 50%.
b) In caso di maltempo persistente, qualora il gruppo comunichi che non si presenterà all’uscita entro 3 gg dalla data stabilita, l’Associazione restituirà il 30% di quanto già versato e manterrà il 20% come rimborso del costo per la cancellazione. In questo caso non sarà possibile concordare una data di recupero.
c) Nel caso il gruppo non si presenti all’appuntamento e non comunichi nei 3 gg precedenti la propria assenza, l’Associazione richiederà il pagamento completo dell’attività, anche se non fornito.
2) SCIOPERI DEI SERVIZI PUBBLICI/ GITE / ALTRO
a) Qualora il gruppo comunichi che non si presenterà all’uscita entro 3 gg dalla data stabilita, l’Associazione restituirà il 30% di quanto già versato e manterrà il 20% come rimborso del costo per la cancellazione. In questo caso non sarà possibile concordare una data di recupero.
b) Nel caso il gruppo non si presenti all’appuntamento e non comunichi nei 3 gg precedenti la propria assenza, l’Associazione richiederà il pagamento completo dell’attività, anche se non fornito.
PRENOTAZIONE ATTIVITA’
INFORMAZIONI GRUPPI
PER TUTTE LE SCUOLE
Uscite: N. 1 uscita.
o Periodo: tutto l’anno (per l’anno 2025 da marzo a metà maggio e da settembre a novembre).
o Fasce orarie: dalle ore 09:30 alle 12:00, dalle 13 alle 15:30, dalle 15:30 alle ore 18:00.
o Adesioni: consegna scansione moduli e prenotazione almeno un mese prima dell’uscita.
o Partecipanti: minimo n. 10 studenti per classe e minimo due classi. I docenti hanno una gratuita ogni 16 ragazzi.
o Quota di partecipazione:
PER LE ASSOCIAZIONI
o Uscite: N. 1 uscita.
o Periodo: tutto l’anno.
o Fasce orarie: dalle ore 13:00 alle ore 19:00 (ore 17:00 ultima uscita giornaliera).
o Adesioni: consegna scansione moduli e prenotazione almeno due settimane prima dell’uscita.
o Partecipanti: minimo n. 10 persone. Dai 5 ai 10 anni il singolo partecipante deve essere accompagnato e affiancato da un adulto.
VENICE CANOE & DRAGON BOAT
ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA
Iscritta al RASD (Registro nazionale della Attività Sportive Dilettantistiche)
Sede Sociale e Nautica: Cannaregio, 3163 – 30121 Venezia
Sede Nautica: Sacca San Biagio – Isola della Giudecca – 30133 Venezia
Sedi operativa: Via Mattei 76 - 30020 Marcon (VE)
Mobile: +39 334.9566321– website www.venicecanoe.com
e-mail
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
![]() | [Progetto Conoscere Venezia dall'Acqua 2025] | 2443 Kb |